La grande Nebulosa d’Orione

Pensiamo che lo spazio sia il grande vuoto e che non esista niente tra le stelle ed i pianeti, però niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

Là fuori esistono tantissime nuvole giganti di polvere e gas, invisibili perché sono alla deriva nello spazio profondo, lontane dalle stelle che potrebbero illuminarle. Talvolta queste nuvole sono così enormi che possono contenere anche migliaia di volte la massa del nosto Sole e, sotto la loro propria gravità, iniziano a compattarsi, sempre di più. La pressione all’interno aumenta formando nodi dove la pressione sale ad un tale punto che gli atomi, principalmente idrogeno, iniziano a fondersi e due atomi di idrogeno creano un atomo di elio, un elemento un pò più complesso. Questa reazione nucleare rilascia un sacco di energia, che si trasmette sotto forma di luce, calore e tante altre radiazioni. Una stella si accende e nasce.

L’inverno è il periodo migliore per osservare la nascita delle stelle, e si può anche già vedere ad occhio nudo! Infatti, la grande Nebulosa d’Orione è la “fabbrica di stelle” più vicina a noi ed è forse lo spettacolo più grande di tutto il cielo!

In queste settimane però si sta avvicinando sempre di più al tramonto, quindi sarà l’ultima occasione di vederla fino al prossimo inverno. Per questo motivo organizziamo un evento speciale questo weekend per salutarla.

Prenotate subito perché i posti sono, come sempre, limitati. Vi assicureremo che non rimarrete delusi!

Lascia un commento